Esami da fare per controllare la salute del cuore

Una prevenzione regolare e precisa è un modo estremamente vantaggioso per prendersi cura della salute, ancor prima che un’eventuale patologia possa presentarsi! Pensa a quanto stress, denaro e tempo potresti risparmiare, se pianificassi dei check-up periodici che ti aiutano a tenere sotto controlla la tua salute quando è ancora buona.

Questi sono alcuni degli esami di controllo che puoi fare per prenderti cura del tuo cuore e del tuo sistema cardiovascolare. Tutte le tecniche che andremo ad elencare possono essere richieste tramite il medico curante o il cardiologo, ed effettuate in ospedali e centri medici accreditati. Nella città di Modena ti segnaliamo la Casa di Cura Fogliani.

Esami del sangue

L’esame del sangue è economico e poco invasivo. Richiede inoltre una preparazione minima: solo di essere ben idratati e generalmente di presentarsi a digiuno dalla mezzanotte precedente al prelievo.

Tramite l’esame del sangue è possibile monitorare:

  • i livelli di colesterolo buono e cattivo, che sono entrambi indicatori della buona salute del cuore e delle azioni da intraprendere per proteggerlo: oltre ad alcuni farmaci per correggere specifiche anomalie, le migliori attività da fare sono monitorare la dieta limitare il peso corporeo
  • gli enzimi cardiaci, che possono indicare la presenza di alcune patologie molto specifiche come l’infarto
  • la presenza e la quantità di globuli bianchi, che possono indicare infezioni (alcune delle quali possono coinvolgere il cuore)

Pressione

La pressione sanguigna è un altro importante valore di cui tenere conto quando si parla di salute del cuore: se quella bassa è generalmente fastidiosa (per via dei sintomi che produce, come stordimento e vertigini) ma non problematica, quella alta può invece contribuire a danneggiare fortemente cuore e vasi sanguigni.

Per molte persone può essere utile evitare alcuni cibi per normalizzare la pressione, per altri è necessaria una cura farmacologica.

Esistono delle linee guida da utilizzare per valutare la pressione sanguigna, ma solamente un medico può interpretare la lettura in modo corretto: ad esempio, per gli anziani, i bambini o nelle donne incinte sono previsti dei margini più o meno restrittivi rispetto alle persone adulte in salute.

Anche misurare la pressione è un’attività poco invasiva e non dolorosa: può essere fatta dal medico, in farmacia o con strumenti certificati da usare a casa su indicazione del medico di base o del cardiologo.

ECG

L’ECG è l’esame standard per diagnosticare le patologie elettriche del cuore. Si tratta di un esame rapido e non invasivo, che non richiede preparazione specifica.

Sul torace nudo vengono applicati degli elettrodi adesivi che monitorano per alcuni minuti l’attività elettrica del muscolo cardiaco, restituendo un tracciato su carta millimetrata che permette di visualizzare quando e come il cuore si contrae e si rilassa.

L’esame può essere effettuato a riposo (ECG classico) o durante una leggera attività fisica, per esempio la camminata o la corsa sul tapis roulant (ECG sotto sforzo), a seconda dell’ipotesi diagnostica e delle condizioni del paziente.

Diagnostica per immagini

Ecografia, ecocolordoppler, TAC, risonanza magnetica, con e senza mezzi di contrasto (cioè farmaci che permettono di visualizzare in modo più preciso alcune strutture del corpo e del cuore o dei vasi sanguigni) sono altri esami più specifici che possono essere richiesti e suggeriti dal cardiologo per monitorare lo stato di salute del cuore.

Tutte queste tecniche rientrano nel quadro della diagnostica per immagini, cioè dei sistemi che il medico può usare per vedere l’interno del corpo senza interventi chirurgici.

NOTE

  • Dieta in menopausa per proteggere la salute del cuore: www.docticare.it/dieta-per-le-donne-over-50-tutti-i-consigli-da-seguire/
  • Elettrocardiogramma o ECG: ​​www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/elettrocardiogramma.html

DISCLAIMER

Questo articolo presenta indicazioni di natura informativa. Se ritieni necessario intraprendere un percorso diagnostico, di cura o di prevenzione per la tua salute rivolgiti a medici e professionisti sanitari accreditati.