Come fare il vaccino per la meningite
Informazioni e modalità di vaccinazioni volte alla prevenzione di malattie come la meningite
Il vaccino è una misura preventiva utile a diminuire il rischio di sviluppare forme batteriche quali la meningite o altre malattie. Quest’ultima, nello specifico, consiste nell’infiammazione di membrane che rivestono il midollo spinale ed il cervello. Questa situazione è strettamente legata ad infezioni anche se in determinati casi può essere conseguenza di processi irritativi o altre patologie.
Tra le diverse forme di meningite, le più pericolose sono quelle batteriche che possono essere addirittura invalidanti o letali, nelle situazioni più gravi. L’agente infettivo più temuto è il menginococco. In Italia è identificato come il ceppo più aggressivo in assoluto.
Al momento il vaccino per la meningite risulta essere lo strumento preventivo più efficace e duraturo, in grado di ridurre il rischio di un decorso severo.
Forme di meningite
Come appena detto è un’infiammazione delle meningi, ossia le membrane che racchiudono midollo spinale e cervello. Su base infettiva esistono tre diverse tipologie di meningite:
- Virale (o asettica): generalmente i sintomi sono come quelli dell’influenza, non comporta conseguenze gravi e si risolve nel giro di una decina di giorni,
- Batterica: è molto grave e fortunatamente anche molto rara. Può essere addirittura letale.
- Da funghi: colpisce persone debilitate che hanno un sistema immunitario molto debole e può essere rischioso
Vaccini disponibili
La vaccinazione è la soluzione migliore per contrastare la diffusione di questa patologia poiché induce alla formazione di anticorpi in grado di difendere l’organismo. Ad oggi son disponibili vaccini adatti a difenderci dalle forme più comuni di tipo batterico:
- Emofilo B: incluso nel vaccino esavalente e viene somministrato per la prima volta al compimento del 61° giorno di vita di un neonato,
- Pneumococco: in grado di proteggere l’organismo dai principali ceppi del batterio,
- Menginococco: a sua volta suddiviso in:
- Coniugato contro il meniginococco C: la cui somministrazione è raccomandata direttamente dal Ministero della Salute a partire dal 13° mese di vita,
- Vaccino tetravalente: consigliato ad adolescenti o adulti abituati a viaggiare molto,
- Coniugato con il menginococco B: protegge esclusivamente questo stesso sierotipo
Come si somministra
Qualsiasi tipi di vaccino per la meningite si somministra tramite iniezione intramuscolare. Nei soggetti in tenera età si effettua nella zona antero laterale della gamba mentre negli adolescenti, bambini ed adulti nel muscolo deltoide.
Per far si che risulti realmente efficace possono essere necessarie più dosi.